(function () { var container = document.getElementById('popup2'); var content = document.getElementById('popup-content'); var closer = document.getElementById('popup-closer'); var overlay = new ol.Overlay({ element: container, autoPan: true, autoPanAnimation: { duration: 250, }, }); closer.onclick = function () { overlay.setPosition(undefined); closer.blur(); return false; }; // PUNTI start ************************************************************************************ var style = []; var vectorList_a = []; var iconList = []; style['747'] = { 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: 'red', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: 'red', width: 3, }), }), }; // GPX start var vectorgpx = new ol.layer.Vector({ name: 'Percorso urbano', description: ' ', source: new ol.source.Vector({ url: ['/files/gpx/Urbano.gpx'], radius: 0, format: new ol.format.GPX() }), style: function (feature) { return style['747'][feature.getGeometry().getType()]; }, }); vectorList_a.push(vectorgpx); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_a.push(iconLayer); var vectorList_16 = []; var iconList = []; style['698'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.599563996507213, 45.634780380617904])), name: 'Ancora della “Flottiglia MAS”', description: '

Grande ancora recuperata dal fondo del lago nel 2011, dal peso di 478 Kg. Serviva ad ancorare la grande boa circolare alla quale furono ormeggiati tre Mas (Motobarca Armata Silurante) nel 1918 a difesa da possibili (ma mai avvenuti) attacchi nemici. Commemora i caduti della Marina Militare.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#00f93b' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['701'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.598521, 45.635838])), name: 'Bella Italia', description: '

Inaugurata nel 1909 a ricordo dello statista e Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli, che visse i suoi ultimi giorni nella villa di Bornico. La statua è opera dello scultore Leonardo Bistolfi che vi rappresentò una fanciulla, simbolo della Patria, col volto originariamente rivolto  in direzione di Trieste, al tempo ancora sottomessa all’Austria, intitolandola \"Il desiderio di una riva lontana\". Sul basamento vi è la dedica a Giuseppe Zanardelli. Il complesso venne poi girato verso nord nel 1939  in occasione di uno dei rifacimenti della piazza.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#00f93b' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['718'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.598902, 45.635768])), name: 'Leone e Piazza di San Marco', description: '

La colonna, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia, fu innalzata nel 1610 di fronte all’antico municipio di Maderno. Sul suo basamento sono presenti dei bassorilievi raffiguranti Sant’Andrea, patrono di Maderno, e Sant’Ercolano, patrono dell’intera Riviera. Secondo la tradizione, alla caduta della Repubblica Veneta nel 1797, l’originario leone in pietra venne gettato nel golfo. L’attuale scultura in bronzo fu realizzata nel 1902 dallo scultore Ettore Ximenes (Palermo, 1855 – Roma, 1926) che la donò alla comunità. ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#00f93b' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['708'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.605664073434726, 45.63672265292951])), name: 'Monumento ai caduti', description: '

Eretto in contiguità del Cimitero di Maderno, è un monumento dedicato ai caduti ddi tutte le guerre, inaugurato nel 1937 su progetto dell\'Ing. Dubbini. Contiene preziosi reperti appartenenti alle due attività locali più importanti: quella cartaria e quella olearia. Vasche in pietra capovolte che servivano per la triturazione degli stracci ed una fontana che rappresenta il rinnovarsi della vita. Alla sinistra del monumento la pietra squadrata che ricorda i soldati italiani e riporta la scritta \"Oltre il rogo non vive ira nemica\", è legata alla tradizione cartaria che dal 1300 contraddistingue il Comune di Toscolano Maderno. Faceva parte di una batteria di magli per la battitura degli stracci, materia prima per la fabbricazione della carta. La fontana posta all\'angolo destro rappresenta il rinnovarsi della vita ed è costruita su di una pietra utilizzata sempre nel ciclo produttivo della carta. Tali reperti provengono dalle antiche cartiere di Toscolano.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#00f93b' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['741'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.6072463201474, 45.640496226946865])), name: 'Scuole elementari', description: '

Sede del Ministero dell’Interno. Qui, oltre agli uffici della Polizia, c’era l’ufficio di Herbert Kappler, Maggiore delle SS. (Foto: Giuliano Borra). ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#00f93b' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['735'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.599601, 45.635236])), name: 'Statua di Sant’Ercolano', description: '

Statua in marmo dedicata a S. Ercolano, patrono di Maderno e della Riviera che si festeggia il 12 agosto. Realizzata nel 1838 dallo scultore Cesare Nesti e da Adamo Tagliani, e fu il risultato di un voto della popolazione di Maderno in occasione di un’epidemia di colera scoppiata nel luglio del 1836. Fu chiesto a S. Ercolano di proteggere la popolazione, che in cambio gli avrebbe eretto una statua. A settembre fortunatamente l’epidemia terminò e così si provvide alla realizzazione della statua. ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#00f93b' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['716'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#00f93b', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.607736729452402, 45.63983024327686])), name: 'Tre Santi', description: '

Le tre statue custodite nelle nicchie rappresentano la Madonna, San Francesco d’Assisi e San Giovanni Nepomuceno patrono dei fiumi. In origine queste tre statue appartenevano al maresciallo Giuseppe Ferrari che le pose sopra il portone d’ingresso del suo palazzo. Quando questo fu demolito le statue furono spostate nella loro attuale posizione.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#00f93b' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_16.push(iconLayer); var vectorList_24 = []; var iconList = []; style['500'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.599705474709, 45.635790357945])), name: 'Basilica di Sant\'Andrea', description: '

Risalente al XII secolo, è un mirabile esempio di architettura romanico-lombarda con influssi veronesi: la facciata è realizzata in pietre e marmi policromi che le conferiscono luminosità e movimento. Numerosi resti lapidei romani sono stati usati nella muratura.

L’interno è diviso in tre navate da pilastri a base quadrilobata, con capitelli che rappresentano una vasta gamma di motivi decorativi iconografici tipicamente romanici.

Nella basilica è esposto una preziosa tavoletta del pittore Paolo Veneziano raffigurante una Madonna con Bambino.

Suggestiva è la cripta, chiusa per ordine del cardinale Borromeo nel 1580 e riportata alla luce negli anni \'50, nella quale erano conservate le reliquie di Sant’Ercolano, traslate nella nuova parrocchiale nel 1825.


' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['731'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.591159272696974, 45.63441476270746])), name: 'Chiesa dei Santi Faustino e Giovita', description: '

La chiesa dei Santi Faustino e Giovita di Maclino è un edificio di fattura settecentesca ad aula unica. La facciata è suddivisa orizzontalmente da una cornice marcapiano in gesso e scandita verticalmente da lesene binate che inquadrano il fronte e reggono il timpano. All’interno si trovano due cappelle laterali che contengono degli altari lignei rispettivamente dedicati al Sacro Cuore e alla Madonna del Rosario. Quest’ultimo conserva una pala realizzata dal pittore salodiano Andrea Bertanza nel 1626 raffigurante la Vergine con i Santi Macario e Felicita. Nella parete sinistra del presbiterio è collocata una tela dello stesso autore che raffigura la Madonna con il Bambino con San Carlo Borromeo, Sant’Andrea, Sant’Ercolano e un donatore' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['725'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.609422185742, 45.657457385446])), name: 'Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo', description: '

Piccola cappella realizzata nel corso del XVI secolo per volontà della famiglia Tamagnini, che possedeva cartiere in valle, per i numerosi abitanti del luogo. È dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, protettori dei cartai. Di struttura semplice e dimensioni limitate, all’interno è impreziosita da decorazioni a stucco di pregevolissimo valore, eseguiti da Davide Reti, illustre scultore che lavorò anche alla cappella di San Marco nel Duomo di Salò e la volta della chiesa dell\'Inviolata di Riva del Garda.

Per lungo tempo abbandonata, è stata riportata al suo splendore originale da recenti restauri.



ATTENZIONE Questo tratto è temporaneamente chiuso


' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['705'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.617672904071, 45.644477614539])), name: 'Chiesa dei Santi Pietro e Paolo', description: '

Edificata nel 1584 sui resti dell’antica pieve, presenta una facciata austera realizzata nel XVII secolo, abbellita dalle statue di San Pietro e da due angeli oltre che elaborate colonne in marmo di cui le due principali provenienti dai ruderi della adiacente villa romana. L’interno della Chiesa è una vera e propria galleria di tele dell’illustre pittore veneziano Andrea Celesti, realizzate tra il 1688 e il primo decennio del Settecento, che illustrano gli episodi salienti della vita dei Santi Pietro e Paolo. Andrea Celesti affrescò anche la volta dell’abside e del presbiterio che sono stati definiti come la Sistina del Celesti. Numerose sono le lapidi tombali a pavimento appartenenti a grandi famiglie protagoniste della storia di Toscolano tra il XVI e il XVII secolo.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['706'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.645940182339, 45.66563927187])), name: 'Chiesa di San Giorgio', description: '

La chiesa di San Giorgio venne fondata in età medievale, lungo l’antica Strada Regia, su di un’altura che doveva accogliere il castello dei Pellacani. Sulla facciata è incastonato un capitello corinzio di epoca romana. Nell’abside, di origine quattrocentesca, sono custoditi la pala raffigurante San Giorgio che uccide il drago dipinta dal pittore salodiano Nicola Grisiani attorno al 1646/47 e un pregevole altare settecentesco in marmi policromi. Sotto la mensa dell’odierno altare è posizionata un’epigrafe romana dedicata a Lorenia Mercatilla. Nella navata si aprono due altari laterali, uno dei quali conserva la pregevole pala raffigurante la Pietà dipinta dal pittore veneto Andrea Celesti. Il volto della chiesa venne rifatto nel XVIII secolo e terminato nel 1752 (data riportata in facciata). L’intera navata è stata ridipinta nel corso del Novecento.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['722'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.600096564629, 45.64535393265])), name: 'Chiesa di San Martino', description: '

Nei pressi della frazione di Sanico, in località Prati di San Martino, su un cucuzzolo isolato vicino alla forra del torrente Toscolano, sorge la chiesetta di San Martino di Tours, usata come lazzaretto in caso di epidemie fin dall’inizio del Seicento. Il cimitero adiacente ospitava fino alla fine dell’Ottocento tutti i defunti di Maderno e delle sue frazioni. vi si addossa un piccolo edificio residenziale nel quale viveva un eremita. Il nucleo originario è l’edificio a pianta circolare che attualmente costituisce la navata della chiesa e che in origine doveva essere provvisto di una piccola abside a est e di un pronao a ovest' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['711'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.616715872936, 45.65003075128])), name: 'Chiesa di San Michele', description: '

Antica parrocchiale risalente al XV secolo, costruita probabilmente sui resti di un più antico fortilizio, documentato nel medioevo come castellum, di cui non resta più alcuna traccia. La titolazione va ricondotta ai Longobardi, dei quali San Michele fu il santo prediletto. Il campanile ha l’aspetto di una torre di difesa; alla base si conserva un’iscrizione romana usata come materiale di reimpiego, che ricorda gli imperatori Antonino Pio e Marco Aurelio. Il portico risale al XVI secolo. La chiesa aveva tre altari: San Michele, San Rocco e l’altare della Trinità; all’esterno un cimitero, una canonica e una casa rurale.
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['712'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.630855041267, 45.656695606253])), name: 'Chiesa di San Nicola', description: '

La parrocchiale si trova sopra un piccolo cocuzzolo all’estremità nord di Cecina. Di origini medievali, fu restaurata da Pasino Gozio dei Boselli nel XVI secolo. All’interno si conserva il ritratto di un giovane del casato Boselli, risalente al Cinquecento e attribuito a Girolamo Pilotti. La chiesa fu ampliata con l’aggiunta di due cappelle laterali davanti alle quali si trovano le tombe della nobile famiglia degli Zuanelli, decorate dagli stemmi gentilizi. Il più suntuoso è quello dedicato alla Madonna con il Bambino, che conserva un affresco quattrocentesco, incluso in una cornice barocca in stucco. Di fronte si trova l’altare dedicato a Sant’Alipio con San Domenico e Filippo Neri realizzato nel 1701, che custodisce un dipinto del pittore veneziano Andrea Celesti (1637-1712 ca). Dello stesso autore sono anche le pale degli altri due altari più vicini al presbiterio, raffiguranti la Lapidazione di Santo Stefano e la Madonna in gloria tra i Santi Giovanni Battista, Lucia e Rocco.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['713'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.614396139027365, 45.65462032356168])), name: 'Chiesa di San Sebastiano', description: '

Piccola chiesa, nel centro della frazione di Gaino. Non si hanno notizie sull’epoca di costruzione. La devozione popolare invoca San sebastiano a protezione di malattie da contagio, e lo pone accanto a San Rocco e alla Madonna. Così è rappresentato nella tela cinque-seicentesca posta dietro l’altare.
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['724'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.612592, 45.633150])), name: 'Chiesa di Santa Maria Immacolata al Promontorio', description: '

Piccolo oratorio, di proprietà della famiglia Bonaspetti, eretto nel 1863 dai Franceschini. Sul portale d’ingresso si legge “A Maria Immacolata quest’oratorio eressero, dedicarono i F.lli Franceschini a conforto del loro dolore a perenne memoria e suffragio dei piissimi genitori Antonio e Santa Magrograssi l’anno 1863”. Sopra l’altare si può ammirare un quadro di Francesco Podesti, che riproduce Maria con i Santi Antonio e Santina.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['737'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.599765543738673, 45.63516642642379])), name: 'Chiesa di Sant’Andrea', description: '

La chiesa parrocchiale di Sant’Andrea fu edificata nella seconda metà del XVIII secolo nel luogo in cui un tempo sorgeva il castello. Decisa nel 1742 la costruzione si protrasse per molti decenni e la chiesa venne consacrata solo nel 1825. In tale occasione le reliquie di Sant’Ercolano vennero solennemente traslate dalla vecchia chiesa romanica alla nuova parrocchiale. La chiesa si presenta come un ampio edificio a navata unica. Al suo interno, scandite da imponenti lesene, si aprono le cappelle laterali, alcune delle quali custodiscono dipinti provenienti dall’antica pieve. Sul lato destro della navata si trova l’importante altare dedicato a Sant’Ercolano ove sono custodite in un’urna le sue reliquie. L’altare è abbellito da un dipinto raffigurante il Santo realizzato dalla bottega di Paolo Caliari detto il Veronese. Ai lati della cappella sono collocati due dipinti dell’inizio del XVII secolo raffiguranti Il rinvenimento del corpo di Sant’Ercolano e Le reliquie di Sant’Ercolano portate in processione, nei quali è possibile riconoscere il profilo dell’antica piazza con il castello. Nell’abside è collocata una pala raffigurante il Cristo Morto e Sant’Andrea Apostolo realizzata da Francesco Bassano il Giovane nella seconda metà del XVI secolo.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['723'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.570067005522034, 45.657004753412664])), name: 'Chiesa di Sant’Urbano', description: 'L’attuale edificio sacro venne ricostruito nel 1928 dal Cav. Bianchi, sindaco di Maderno, nei pressi di uno più antico già esistente nel XIV secolo, che secondo la tradizione venne eretto in segno di devozione per lo scampato pericolo di una pestilenza.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['736'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.560028591989914, 45.69792022216966])), name: 'Santa Maria della Neve', description: 'In località Campiglio di Cima a 1025 metri d’altitudine sorge la piccola chiesa dedicata a Santa Maria della Neve, che risale al 1602. Fu costruita insieme alla malga e ad alcuni edifici dalla famiglia Andreoli, mandriani della Valvestino che abitavano in questa località. Nel XVII secolo fu abbellita per volontà della pia signora Stefania Zambelli di Gaino, che ogni mese vi si recava qualunque fossero le condizioni climatiche. Il complesso, di proprietà dell’Azienda delle Foreste, è stato interamente restaurato dagli Alpini, che lo gestiscono come rifugio. ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['714'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#be6acd', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.618391662415, 45.64467700808])), name: 'Santuario di Santa Maria del Benaco', description: '

Posto sul retro della Chiesa Parrocchiale di Toscolano, è dedicato a Santa Maria del Benaco e vanta origini antichissime, anche se l’impianto attuale risale al XV secolo, era già documentato nel 1255. E’ ricco di affreschi del Quattrocento e successivi e di stemmi araldici delle nobili famiglie locali che contribuirono alla sua sistemazione e qui ricevettero sepoltura. Le quattro colonne nel mezzo del sagrato appartenevano ad un ciborio di epoca altomediovale o romanica che fu fatto abbattere dal Cardinale Borromeo nel 1580 durante la sua visita, perché l’altare maggiore era sovrastato da un capitello pagano che rappresentava Giove Ammone in forma di ariete. 

Durante i restauri nel 1829 venne alla luce un pavimento a mosaico, probabilmente della vicina Villa Romana
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#be6acd' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_24.push(iconLayer); var vectorList_25 = []; var iconList = []; style['702'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.61239851564997, 45.63783494256213])), name: 'Campeggio Toscolano', description: 'Contro il muro di cinta, dove ora vi sono i campi da tennis, fu sistemato l’autoreparto militare all\'epoca della Repubblica Sociale Italiana.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['704'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.610403592871567, 45.63624550167299])), name: 'Casa Bonaspetti', description: 'Sede del Reparto Autonomo di Polizia Repubblicana composto da agenti ausiliari locali, arruolatisi in gran parte per evitare l\'internamento in Germania
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['769'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.586185, 45.626012])), name: 'Ex Villa Bassetti', description: 'Ora condominio posto sul confine con Gardone Riviera: sede dell’ambasciata tedesca. Fu bombardata il 4 dicembre 1944 da aerei alleati.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['728'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.60751875636301, 45.631131027445676])), name: 'Ex Villa Cavallero', description: 'La villa degli italo-americani Cavallero, che si trova sul Lungolago di Maderno, venne requisita ed occupata da Alessandro Pavolini, segretario del nuovo Partito Fascista Repubblicano.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['743'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.605147687404417, 45.631533160092985])), name: 'Hotel Bristol ', description: 'Questo imponente edificio sorse verso la fine dell’Ottocento con il nome di Villa Margherita. Nel 1909 fu adibito ad albergo e fu chiamato Strand Hotel Bristol.

Diventò luogo di soggiorno per i ragazzi affetti da tubercolosi, gestito dalle suore Domenicane.

Dal 1943 al 1945 fu requisito ed adibito ad alloggio per le numerose personalità al seguito del governo Mussolini.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['720'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.598209055538318, 45.635834449091774])), name: 'Hotel Golfo - Ex Villa Bianchi', description: '

Di origine settecentesca la villa fu rinnovata nel 1894 con l’aggiunta della torretta e delle decorazioni in stile liberty. Fino agli anni Quaranta del Novecento fu residenza del Cav. Giovan Battista Bianchi, sindaco di Maderno. Tra il 1943 e il 1945 venne occupata e divenne sede del Partito Fascista Repubblicano e del comando delle Brigate Nere. Successivamente passò alla famiglia Piva, che la trasformò nell’Hotel Palace, poi Golfo Hotel. All’interno si trovano interessanti dipinti realizzati dal pittore salodiano Angelo Landi nel 1942, raffiguranti la leggenda della ninfa Engardina, che donò il colore azzurro delle sue chiome al lago Benaco.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['734'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.600364283408126, 45.638163897913664])), name: 'Villa Caprera', description: 'Edificio lungo la via San Pietro, sede della Guardia Nazionale Repubblicana e luogo di detenzione di numerosi antifascisti, oggi abitazione civile.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['742'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.594556697785693, 45.63452885780726])), name: 'Villa Gemma', description: 'Villa situata a Maderno in Via Roma, di proprietà della famiglia Triboldi di Brescia. Qui, nel periodo della RSI, furono ospitati il Ministro dell’Interno Buffarini e quello dell’Educazione Nazionale Biggini.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['738'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0000', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.597948162553598, 45.6361958034773])), name: 'Villa Serenella', description: 'In via Aquilani a Maderno. Fu l’abitazione del Console della Milizia G. Battista Riggio, che fu poi uno dei membri del Tribunale Speciale di Verona che condannò a morte Galeazzo Ciano e altri gerarchi. ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#ff0000' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_25.push(iconLayer); var vectorList_23 = []; var iconList = []; style['703'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.616500971707813, 45.6408105071995])), name: 'Cartiera di Toscolano', description: '

La cartiera di Toscolano nacque per volere delle ditte Andrea Maffizzoli e la F.lli Maffizzoli che, già possessori di stabilimenti nella Valle delle Cartiere, volevano costruire una nuova cartiera a lago, in località Capra, dotata dei più moderni macchinari per la fabbricazione della carta. I lavori iniziarono nel 1906 e la cartiera fu inaugurata il 19 marzo 1910. Nel 1927 nei cinque stabilimenti Maffizzoli, compresi i quattro rimasti in Valle, erano impiegati 1100 operai.

Nel 1945 lo stabilimento di Toscolano fu bombardato da aerei alleati, riportando notevoli danni.

Dal 1989 di proprietà del Gruppo Marchi, nel 2007, in seguito alla fusione del Gruppo Marchi in Cartiere Burgo S.p.a., con i suoi 370 dipendenti fa parte delle 14 cartiere della Burgo Group S.p.a.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#385e39' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['744'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.608396690330533, 45.64106543677046])), name: 'Ex Municipio', description: '

Appartenuto al Comm. Ettore Bianchi, che fu direttore della cartiera Maffizzoli per diversi anni, ora è sede della Biblioteca e dell\'Ecomuseo.

Sulla base del balcone si legge la scritta latina NULLA DIES SINE LINEA, cioè \"nessun giorno senza una linea\", attribuita al pittore Apelle






' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#385e39' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['770'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.604022848351109, 45.63963246185194])), name: 'Fontane', description: 'Secolare lavatoio che da il nome ad una delle contrade più antiche del borgo di Maderno. Qui le donne si trovavano a lavare i panni, animando di storie, aneddoti e vicissitudini la via che sale a Montemaderno. ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#385e39' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['699'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.596475, 45.635198])), name: 'Lavatoio', description: '

Lavatoio ottocentesco a lago, un tempo appartenente al \"Park Hotel\", uno dei primi alberghi di Maderno. Tra l’albergo e il lavatoio c’era in origine un giardino, espropriato nel 1899 per la realizzazione dell’attuale strada statale.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#385e39' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['730'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.609055700445758, 45.64140801163121])), name: 'Ponte vecchio', description: '
Così chiamato per distinguerlo dal “Ponte Nuovo” costruito nel 1908 da cui attualmente passa la strada statale, risale ai primi anni del Cinquecento. L’ordine di costruzione è del 1497, a spese della Magnifica Patria. Si tramanda che fino alla metà dell’Ottocento al vertice del parapetto verso monte esistessero due nicchie, in una delle quali era murato un frammento di una scultura che rappresentava una donna con un diadema sul capo.

Qui si trovava Contrada Ponte, la prima di Toscolano per chi arrivava da Maderno, e da qui passava la strada Regia, che subito dopo il ponte proseguiva sul tracciato dell’attuale via Trento, in contrada Mezzacampagna.

In precedenza l’attraversamento del fiume avveniva attraverso due guadi. 
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#385e39' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['710'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.61918884246249, 45.64606058703979])), name: 'Porto di Toscolano', description: '

Caratteristico scorcio che ancora mantiene l’antico fascino. Tra il Quattrocento e il Settecento fu un centro di smistamento della carta e del ferro, da dove arrivavano e partivano le imbarcazioni per Venezia. Qui risiedevano le famiglie più nobili e ancora rimangono splendidi palazzi come il Palazzo Delai, sulla sinistra in piazzetta, risalente al XVII secolo con pregevoli affreschi esterni.

Dal porto di Toscolano è possibile ammirare ciò che rimane di una delle tante limonaie che fino agli inizi del secolo punteggiavano il territorio di Toscolano Maderno e rappresentavano una delle principali fonti di reddito locale. Gli agrumi coltivati, soprattutto i limoni, venivano esportati in tutta Europa. La coltivazione pare sia stata introdotta dai frati francescani nel XIII secolo e abbandonata agli inizi del XX secolo poiché ormai non era più competitiva.
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#385e39' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['732'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#385e39', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.600225465178168, 45.63463308569395])), name: 'Torre campanaria (ex castello)', description: 'Del possente castello che si ergeva all’estremità della piazza ora non rimane che un’unica torre trasformata nel campanile della Parrocchiale. Il castello, probabilmente costruito nell\'VIII secolo, era dotato di mura circondate da un doppio fossato direttamente a lago con quattro torri. L’ingresso al castello avveniva attraverso un ponte levatoio che si trovava sul lato della piazza. All’interno del castello, affacciato su di un ampio cortile, sorgeva il Palazzo, che dal 1336 fu sede dell’amministrazione della Comunità di Riviera e successivamente residenza del Vicario della Magnifica Patria. Gravemente danneggiati da un incendio nel 1645, palazzo e castello furono demoliti (salvo la torre) per far posto alla nuova parrocchiale costruita a partire dalla metà del XVIII secolo.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#385e39' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_23.push(iconLayer); var vectorList_26 = []; var iconList = []; style['707'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.604170415888738, 45.64972537665636])), name: 'Museo della Carta', description: '

Il Polo Cartario di Maina Inferiore è un affascinante complesso produttivo trasformato in sede espositiva e museale. Al suo interno si ripercorrono le tappe della storia della produzione cartaria dal Medioevo al Novecento, attraverso un suggestivo percorso di visita che dal nucleo cinquecentesco della fabbrica, nel quale sono riprodotti macchinari e attrezzature caratteristici della produzione della carta dal XV al XVIII secolo, si snoda nelle ampie sale superiori, dedicate all’evoluzione della produzione nelle prime fasi della Rivoluzione Industriale. In esposizione anche reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti nella Valle delle Cartiere, alcune filigrane prodotte tra XVI e XVIII secolo e una collezione di libri stampati dai Paganini, illustri stampatori con bottega a Toscolano e Venezia nella prima metà del Cinquecento. 

Sempre dedicate ai Paganini e alle loro opere sono due installazioni interattive.

Oltre alle visite guidate e ai laboratori didattici legati alla storia della carta, il Centro organizza manifestazioni culturali, mostre ed eventi. 

Info
www.valledellecartiere.it
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#3aa25f' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['721'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.611458300543886, 45.63881621247144])), name: 'Orto botanico “G. E. Ghirardi”', description: 'L’Orto nasce nel 1964 come Stazione Agricola sperimentale di una casa farmaceutica milanese, per volere del suo proprietario Giordano Emilio Ghirardi, al fine di approfondire lo studio delle piante medicinali provenienti da diverse parti del mondo. Nel 1991 fu donato all’Università degli Studi di Milano ed è ora gestito dal Dipartimento di Biologia. All\'interno dell’Orto sono coltivate piante di varia provenienza, scelte per il loro interesse medicinale e specie autoctone per la realizzazione di progetti in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano finalizzati allo studio della flora del territorio. L’Orto è infine sede di attività didattiche a tutti i livelli di scolarità ed è parte attiva in diverse collaborazioni internazionali come con l’Orto botanico di Valencia, per attività di ricerca, scambi e visite degli studenti.

Info
www.unimi.it
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#3aa25f' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['729'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.612287685199416, 45.64235109740499])), name: 'Parco Bernini', description: 'Nel centro storico di Toscolano, facente parte del Palazzo Bernini-Buri, il parco un tempo giungeva fino al lago. Ora rimane solo la parte aperta al pubblico, sulla quale si affaccia un’antica limonaia. Al parco Bernini si trova l\'albero più grande di tutto il lago: un cedro himalayano imponente con un tronco di oltre due metri diametro, accompagnato da due monumentali cedri del Libano.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#3aa25f' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['777'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.563222671306473, 45.67578248657453])), name: 'Punto espositivo Passo Spino', description: 'Esposizione di fotografie e pannelli didattici per appassionati di ornitologia e natura' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#3aa25f' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['717'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#3aa25f', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.61828302752718, 45.643419392202766])), name: 'Villa Romana dei Nonii Arrii', description: '

La villa romana dei Nonii Arrii costituisce uno dei più importanti edifici residenziali presenti in età romana sulle rive del lago di Garda.

Il complesso si estendeva a breve distanza dalla riva del lago, verso cui si affacciava con il suo prospetto principale.

La villa apparteneva probabilmente ai Nonii, una delle più importanti e influenti famiglie bresciane, grazie a un\'iscrizione proveniente probabilmente dall\'area della villa, questa è stata attribuita a Marco Nonio Macrino.

La villa doveva avere un aspetto monumentale, con loggia frontale verso il lago e avancorpi sui lati nord e sud. Costruita nel I secolo d.C., subì interventi e trasformazioni nei secoli successivi fino all\'inizio del V secolo d.C.

Oggi è visitabile soltanto il settore meridionale, aperto al pubblico



Apertura: da maggio a fine settembre tutti i sabato e le domeniche - ingresso gratuito orari 10-12, 15-18.

Sono possibili aperture straordinarie su prenotazione.

Info 0365-546023' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#3aa25f' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_26.push(iconLayer); var vectorList_27 = []; var iconList = []; style['739'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.600376275448935, 45.63626531979006])), name: 'Palazzo Benamati', description: '

Il palazzo, che si contraddistingue per le sue sobrie forme neoclassiche, era di proprietà della famiglia Benamati, tra le più illustri di Maderno. Nel 1799 don Cristoforo Benamati lo lasciò al Comune, insieme al proprio intero patrimonio, al fine di istituire e accogliere un istituto scolastico. All’interno del palazzo un ampio salone, intitolato al pittore veneziano Andrea Celesti, occupa i due piani del nucleo centrale dell’edificio. Negli sguanci delle sue finestre si conservano tracce della decorazione settecentesca. Nel salone è conservato un dipinto proveniente dalla palazzina del Serraglio, probabilmente strappato e trasferito negli anni Ottanta del Novecento e rappresenta una scena d’incendio di una città.

' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['727'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.600610283346228, 45.63753490873119])), name: 'Palazzo Bulgheroni', description: '

Palazzo Bulgheroni, detto anche Villa Lucia, appartiene ad un complesso storico di considerevole eleganza circondato da un ampio muro di cinta sormontato da grosse palle di pietra, sul cui spigolo è posizionata una torretta. L’ampio portale bugnato si apre sul giardino al quale si affaccia la villa e una scenografica scalinata adorna di statue, vasche e mascheroni che conduce alle terrazze dell’antica limonaia. Il palazzo presenta un’interessante fregio affrescato nel sottotetto, con putti alati e figure mitologiche. L’impianto del sito risale al XVII secolo. Nel 1707 la proprietà apparteneva ai conti Rizzardi, il cui stemma compare sullo scudo di una delle statue che adornano la scalinata. Dalla fine del XIX secolo appartenne alla famiglia Bulgheroni, dalla quale ne deriva l’attuale denominazione.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['740'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.618579915812077, 45.64616360829389])), name: 'Palazzo Delai', description: '

Il palazzo risalente al XVII secolo, fiancheggiato da numerose limonaie tutt’ora visibili e dotato di un giardino a lago, conserva pregevoli affreschi sugli intonaci esterni. Qui Andrea Celesti fu ospitato da Scipione Delai e per questo palazzo dipinse numerose tele, oggi a Brescia. La proprietà passò poi ai Maffizzoli e agli Oldi. ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['709'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.600314439165508, 45.63644853732234])), name: 'Palazzo Gonzaga', description: '

Un tempo era un grande e sontuoso palazzo di villeggiatura della nobile famiglia dei Gonzaga, costruito nel 1606 dal Duca Vincenzo e dotato di un vastissimo parco di circa 70 ettari che praticamente comprendeva quasi tutto il promontorio attraversato da un lungo viale che conduceva al lago. Il palazzo vecchio di fronte che al termine dei lavori fu unito alla costruzione da un corridoio aereo che ancora oggi è rimasto.

Il Palazzo passò di mano in mano fino ad arrivare al dott. Ghiselli, pare infermo di mente, che ne fece demolire i due terzi, quelli più vicini alla Basilica di S. Andrea, alla ricerca di un ipotetico tesoro. Ancora esistente e visitabile, il fondaco dei Gonzaga, con una splendida scala a chiocciola, è ora divenuto una galleria di arte. Il Palazzo era collegato alla vicina Chiesa romanica da un corridoio sotterraneo, che permetteva ai Gonzaga di partecipare alle funzioni religiose non visti dal popolo, assistendovi da una finestrella visibile ancora oggi nella cripta anche se chiusa. Al Palazzo appartenne anche la vasta area del Serraglio con il suo palazzo acquistata nel 1659, che era collegata a Palazzo Gonzaga da una galleria sotterranea. Ora la galleria è chiusa e il Serraglio appartiene al Comune.
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['771'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.605244, 45.652062])), name: 'Palazzo Maffizzoli', description: '

La villa, appartenuta alla famiglia di cartai Maffizzoli, fu costruita sul greto del fiume all’ingresso di Maina Superiore, che a fine ‘800 era il maggiore complesso produttivo della zona. ' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['745'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.61207685763939, 45.63767413608697])), name: 'Palazzo Visintini', description: 'Sontuoso palazzo in via Religione che ha inglobato il complesso monastico attestato già nella seconda metà del Duecento. Ciò che resta del monastero è il grande campanile, l’originaria planimetria della chiesa e alcuni frammenti della sua decorazione.
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['726'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.597196, 45.636709])), name: 'Serraglio Gonzaga', description: 'La palazzina del Serraglio (da serraculum, luogo chiuso da alte mura), a monte dell’abitato di Maderno, viene citata fin dal 1607 tra le proprietà dei Gonzaga, duchi di Mantova, che in quell’anno iniziarono la costruzione di un suntuoso palazzo nel centro del paese. La palazzina del Serraglio venne ricostruita nel 1657 da Carlo II Gonzaga, che la collegò al Palazzo tramite un passaggio sotterraneo. Essa era immersa in un vasto parco, attraversato da giochi d’acqua e adornato da sculture e da una ricca vegetazione. Nel 1921 la proprietà della villa fu offerta a Gabriele D’Annunzio che invece vi preferì Villa Cargnacco di Gardone Riviera.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); style['733'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#e7ceb0', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.587393054307, 45.626550260983])), name: 'Villa Zanardelli', description: '

Sul confine con Fasano, fu fatta costruire tra il 1888 e il 1892 da Giuseppe Zanardelli, più volte Ministro del Regno d’Italia e Presidente del Consiglio, su progetto dell’architetto Tagliaferri. L’interno fu decorato dall’amico Ximenes. Zanardelli, legatissimo a questa residenza, vi morì nel dicembre del 1903. Attualmente sede dell’A.N.F.F.A.S. e non è visitabile; i giardini sono accessibili soltanto in occasione delle manifestazioni estive.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#e7ceb0' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_27.push(iconLayer); var vectorList_37 = []; var iconList = []; style['772'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#a28b3a', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#a28b3a', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.616623024484424, 45.6330071038421])), name: 'Ponte pedonale mobile', description: '
' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: '#a28b3a' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_37.push(iconLayer); var vectorList_13 = []; var iconList = []; style['715'] = { 'Point': new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'rgba(255,255,0,0.6)', }), radius: 10, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#ff0', width: 1, }), }), }), 'LineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: 'violet', width: 3, }), }), 'MultiLineString': new ol.style.Style({ stroke: new ol.style.Stroke({ color: 'violet', width: 3, }), }), }; // GPX start var t = new ol.Feature({ geometry: new ol.geom.Point(ol.proj.fromLonLat([10.637406903483, 45.66953838257])), name: 'Santuario della Madonna di Supina', description: '

Il Santuario della Madonna di Supina fu edificato alla fine del XV secolo per devozione dal Comune di Toscolano. Dalla seconda metà del Cinquecento la comunità di Toscolano, per adempiere un voto, vi faceva celebrare messa il 25 di ogni mese. Nel 1581 Battista Sgraffignoli, tramite testamento, istituì un legato mediante il quale lasciava una cartiera di sua proprietà sita in contrada Lupo, nella Valle delle Cartiere, per la celebrazione di messe e per terminare la costruzione della chiesa e il suo ornamento. Seguendo tali disposizioni tra il 1583 e il 1590 venne eseguita la decorazione interna composta da una serie di tele con la storia della Vergine Maria inquadrate da cornici architettoniche affrescate. La statua della Madonna in trono posta nell’abside risale alla metà del XV secolo ed è collocata in un’ancona lignea seicentesca.' }); t.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ fill: new ol.style.Fill({ color: 'violet' }), radius: 8, stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#000000', width: 1, }), }), }), ); iconList.push(t); var iconLayer = new ol.layer.Vector({ source: new ol.source.Vector({ features: iconList, }), }); vectorList_13.push(iconLayer); // PUNTI end ************************************************************************************ var view = new ol.View({ center: ol.proj.transform([10.61147, 45.6421428], 'EPSG:4326', 'EPSG:3857'), //maxZoom: 18, zoom: 14 }) var map = new ol.Map({ //controls: ol.control.defaults().extend([new ol.control.FullScreen()]), target: 'map', overlays: [overlay], layers: [ // LAYOUT DELLA CARTINA new ol.layer.Group({ title: 'Visualizza', // A layer must have a title to appear in the layerswitcher layers: [ new ol.layer.Group({ title: 'Terreno', // A layer must have a title to appear in the layerswitcher type: 'base', // Setting the layers type to 'base' results in it having a radio button and only one base layer being visibile at a time combine: true, // Setting combine to true causes sub-layers to be hidden in the layerswitcher, only the parent is shown visible: false, layers: [ new ol.layer.Tile({ source: new ol.source.Stamen({ layer: 'terrain' }) }) ] }), new ol.layer.Tile({ title: 'Curve di livello', type: 'base', source: new ol.source.XYZ({ attributions: 'Tiles © ArcGIS', url: 'https://server.arcgisonline.com/ArcGIS/rest/services/World_Topo_Map/MapServer/tile/{z}/{y}/{x}', }), }), new ol.layer.Tile({ title: 'Satellite', type: 'base', source: new ol.source.XYZ({ attributions: 'Tiles © Esri — Source: Esri, i-cubed, USDA, USGS, AEX, GeoEye, Getmapping, Aerogrid, IGN, IGP, UPR-EGP, and the GIS User Community', url: 'https://server.arcgisonline.com/ArcGIS/rest/services/World_Imagery/MapServer/tile/{z}/{y}/{x}.jpg', maxZoom: 19, }), }), new ol.layer.Tile({ title: 'Mappa', // A layer must have a title to appear in the layerswitcher type: 'base', // Again set this layer as a base layer visible: true, source: new ol.source.OSM() }), ] }), new ol.layer.Group({ title: 'Cultura', fold: 'open', // Adding a 'fold' property set to either 'open' or 'close' makes the group layer collapsible layers: [ new ol.layer.Group({ title: '
Altro', layers: vectorList_a }), new ol.layer.Group({ title: '
MONUMENTI', layers: vectorList_16 }), new ol.layer.Group({ title: '
CHIESE', layers: vectorList_24 }), new ol.layer.Group({ title: '
RSI', layers: vectorList_25 }), new ol.layer.Group({ title: '
SITI CULTURALI', layers: vectorList_23 }), new ol.layer.Group({ title: '
MUSEI E PARCHI', layers: vectorList_26 }), new ol.layer.Group({ title: '
VILLE E PALAZZI', layers: vectorList_27 }), new ol.layer.Group({ title: '
OPERA ARCHITETTONICA', layers: vectorList_37 }), new ol.layer.Group({ title: '
CULTO', layers: vectorList_13 }), ] }), ], view: view, }); // GEOLOCALIZZAZIONE start ************************************************************************************ var geolocation = new ol.Geolocation({ // enableHighAccuracy must be set to true to have the heading value. trackingOptions: { enableHighAccuracy: true, }, projection: view.getProjection(), }); function el(id) { return document.getElementById(id); } el('track').addEventListener('change', function () { geolocation.setTracking(this.checked); }); geolocation.on('change', function () { el('accuracy').innerText = geolocation.getAccuracy() + ' [m]'; el('altitude').innerText = geolocation.getAltitude() + ' [m]'; el('altitudeAccuracy').innerText = geolocation.getAltitudeAccuracy() + ' [m]'; el('heading').innerText = geolocation.getHeading() + ' [rad]'; el('speed').innerText = geolocation.getSpeed() + ' [m/s]'; el('position').innerText = geolocation.getPosition(); }); // handle geolocation error. geolocation.on('error', function (error) { var info = document.getElementById('info-track'); info.innerHTML = error.message; info.style.display = ''; }); var accuracyFeature = new ol.Feature(); geolocation.on('change:accuracyGeometry', function () { accuracyFeature.setGeometry(geolocation.getAccuracyGeometry()); map.getView().animate({ center: geolocation.getPosition() }, { duration: 750 }); }); var positionFeature = new ol.Feature(); positionFeature.setStyle( new ol.style.Style({ image: new ol.style.Circle({ radius: 6, fill: new ol.style.Fill({ color: '#3399CC', }), stroke: new ol.style.Stroke({ color: '#fff', width: 2, }), }), }) ); // geolocation.on('change:position', function () { geolocation.on('change', function () { var coordinates = geolocation.getPosition(); positionFeature.setGeometry(coordinates ? new ol.geom.Point(coordinates) : null); }); new ol.layer.Vector({ map: map, source: new ol.source.Vector({ features: [accuracyFeature, positionFeature], }), }); // GEOLOCALIZZAZIONE end ************************************************************************************ // LINK To POINT start ************************************************************************************ var zoomto_698 = document.getElementById('zoomto_698'); zoomto_698.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.599563996507213, 45.634780380617904]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Ancora della “Flottiglia MAS”



Grande ancora recuperata dal fondo del lago nel 2011, dal peso di 478 Kg. Serviva ad ancorare la grande boa circolare alla quale furono ormeggiati tre Mas (Motobarca Armata Silurante) nel 1918 a difesa da possibili (ma mai avvenuti) attacchi nemici. Commemora i caduti della Marina Militare.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_701 = document.getElementById('zoomto_701'); zoomto_701.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.598521, 45.635838]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Bella Italia



Inaugurata nel 1909 a ricordo dello statista e Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli, che visse i suoi ultimi giorni nella villa di Bornico. La statua è opera dello scultore Leonardo Bistolfi che vi rappresentò una fanciulla, simbolo della Patria, col volto originariamente rivolto  in direzione di Trieste, al tempo ancora sottomessa all’Austria, intitolandola \"Il desiderio di una riva lontana\". Sul basamento vi è la dedica a Giuseppe Zanardelli. Il complesso venne poi girato verso nord nel 1939  in occasione di uno dei rifacimenti della piazza.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_718 = document.getElementById('zoomto_718'); zoomto_718.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.598902, 45.635768]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Leone e Piazza di San Marco



La colonna, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia, fu innalzata nel 1610 di fronte all’antico municipio di Maderno. Sul suo basamento sono presenti dei bassorilievi raffiguranti Sant’Andrea, patrono di Maderno, e Sant’Ercolano, patrono dell’intera Riviera. Secondo la tradizione, alla caduta della Repubblica Veneta nel 1797, l’originario leone in pietra venne gettato nel golfo. L’attuale scultura in bronzo fu realizzata nel 1902 dallo scultore Ettore Ximenes (Palermo, 1855 – Roma, 1926) che la donò alla comunità. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_708 = document.getElementById('zoomto_708'); zoomto_708.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.605664073434726, 45.63672265292951]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Monumento ai caduti



Eretto in contiguità del Cimitero di Maderno, è un monumento dedicato ai caduti ddi tutte le guerre, inaugurato nel 1937 su progetto dell\'Ing. Dubbini. Contiene preziosi reperti appartenenti alle due attività locali più importanti: quella cartaria e quella olearia. Vasche in pietra capovolte che servivano per la triturazione degli stracci ed una fontana che rappresenta il rinnovarsi della vita. Alla sinistra del monumento la pietra squadrata che ricorda i soldati italiani e riporta la scritta \"Oltre il rogo non vive ira nemica\", è legata alla tradizione cartaria che dal 1300 contraddistingue il Comune di Toscolano Maderno. Faceva parte di una batteria di magli per la battitura degli stracci, materia prima per la fabbricazione della carta. La fontana posta all\'angolo destro rappresenta il rinnovarsi della vita ed è costruita su di una pietra utilizzata sempre nel ciclo produttivo della carta. Tali reperti provengono dalle antiche cartiere di Toscolano.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_741 = document.getElementById('zoomto_741'); zoomto_741.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.6072463201474, 45.640496226946865]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Scuole elementari



Sede del Ministero dell’Interno. Qui, oltre agli uffici della Polizia, c’era l’ufficio di Herbert Kappler, Maggiore delle SS. (Foto: Giuliano Borra). 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_735 = document.getElementById('zoomto_735'); zoomto_735.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.599601, 45.635236]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Statua di Sant’Ercolano



Statua in marmo dedicata a S. Ercolano, patrono di Maderno e della Riviera che si festeggia il 12 agosto. Realizzata nel 1838 dallo scultore Cesare Nesti e da Adamo Tagliani, e fu il risultato di un voto della popolazione di Maderno in occasione di un’epidemia di colera scoppiata nel luglio del 1836. Fu chiesto a S. Ercolano di proteggere la popolazione, che in cambio gli avrebbe eretto una statua. A settembre fortunatamente l’epidemia terminò e così si provvide alla realizzazione della statua. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_716 = document.getElementById('zoomto_716'); zoomto_716.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.607736729452402, 45.63983024327686]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Tre Santi



Le tre statue custodite nelle nicchie rappresentano la Madonna, San Francesco d’Assisi e San Giovanni Nepomuceno patrono dei fiumi. In origine queste tre statue appartenevano al maresciallo Giuseppe Ferrari che le pose sopra il portone d’ingresso del suo palazzo. Quando questo fu demolito le statue furono spostate nella loro attuale posizione.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_500 = document.getElementById('zoomto_500'); zoomto_500.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.599705474709, 45.635790357945]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Basilica di Sant\'Andrea



Risalente al XII secolo, è un mirabile esempio di architettura romanico-lombarda con influssi veronesi: la facciata è realizzata in pietre e marmi policromi che le conferiscono luminosità e movimento. Numerosi resti lapidei romani sono stati usati nella muratura.

L’interno è diviso in tre navate da pilastri a base quadrilobata, con capitelli che rappresentano una vasta gamma di motivi decorativi iconografici tipicamente romanici.

Nella basilica è esposto una preziosa tavoletta del pittore Paolo Veneziano raffigurante una Madonna con Bambino.

Suggestiva è la cripta, chiusa per ordine del cardinale Borromeo nel 1580 e riportata alla luce negli anni \'50, nella quale erano conservate le reliquie di Sant’Ercolano, traslate nella nuova parrocchiale nel 1825.


' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_731 = document.getElementById('zoomto_731'); zoomto_731.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.591159272696974, 45.63441476270746]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita



La chiesa dei Santi Faustino e Giovita di Maclino è un edificio di fattura settecentesca ad aula unica. La facciata è suddivisa orizzontalmente da una cornice marcapiano in gesso e scandita verticalmente da lesene binate che inquadrano il fronte e reggono il timpano. All’interno si trovano due cappelle laterali che contengono degli altari lignei rispettivamente dedicati al Sacro Cuore e alla Madonna del Rosario. Quest’ultimo conserva una pala realizzata dal pittore salodiano Andrea Bertanza nel 1626 raffigurante la Vergine con i Santi Macario e Felicita. Nella parete sinistra del presbiterio è collocata una tela dello stesso autore che raffigura la Madonna con il Bambino con San Carlo Borromeo, Sant’Andrea, Sant’Ercolano e un donatore

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_725 = document.getElementById('zoomto_725'); zoomto_725.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.609422185742, 45.657457385446]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo



Piccola cappella realizzata nel corso del XVI secolo per volontà della famiglia Tamagnini, che possedeva cartiere in valle, per i numerosi abitanti del luogo. È dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, protettori dei cartai. Di struttura semplice e dimensioni limitate, all’interno è impreziosita da decorazioni a stucco di pregevolissimo valore, eseguiti da Davide Reti, illustre scultore che lavorò anche alla cappella di San Marco nel Duomo di Salò e la volta della chiesa dell\'Inviolata di Riva del Garda.

Per lungo tempo abbandonata, è stata riportata al suo splendore originale da recenti restauri.



ATTENZIONE Questo tratto è temporaneamente chiuso


' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_705 = document.getElementById('zoomto_705'); zoomto_705.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.617672904071, 45.644477614539]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo



Edificata nel 1584 sui resti dell’antica pieve, presenta una facciata austera realizzata nel XVII secolo, abbellita dalle statue di San Pietro e da due angeli oltre che elaborate colonne in marmo di cui le due principali provenienti dai ruderi della adiacente villa romana. L’interno della Chiesa è una vera e propria galleria di tele dell’illustre pittore veneziano Andrea Celesti, realizzate tra il 1688 e il primo decennio del Settecento, che illustrano gli episodi salienti della vita dei Santi Pietro e Paolo. Andrea Celesti affrescò anche la volta dell’abside e del presbiterio che sono stati definiti come la Sistina del Celesti. Numerose sono le lapidi tombali a pavimento appartenenti a grandi famiglie protagoniste della storia di Toscolano tra il XVI e il XVII secolo.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_706 = document.getElementById('zoomto_706'); zoomto_706.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.645940182339, 45.66563927187]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di San Giorgio



La chiesa di San Giorgio venne fondata in età medievale, lungo l’antica Strada Regia, su di un’altura che doveva accogliere il castello dei Pellacani. Sulla facciata è incastonato un capitello corinzio di epoca romana. Nell’abside, di origine quattrocentesca, sono custoditi la pala raffigurante San Giorgio che uccide il drago dipinta dal pittore salodiano Nicola Grisiani attorno al 1646/47 e un pregevole altare settecentesco in marmi policromi. Sotto la mensa dell’odierno altare è posizionata un’epigrafe romana dedicata a Lorenia Mercatilla. Nella navata si aprono due altari laterali, uno dei quali conserva la pregevole pala raffigurante la Pietà dipinta dal pittore veneto Andrea Celesti. Il volto della chiesa venne rifatto nel XVIII secolo e terminato nel 1752 (data riportata in facciata). L’intera navata è stata ridipinta nel corso del Novecento.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_722 = document.getElementById('zoomto_722'); zoomto_722.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.600096564629, 45.64535393265]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di San Martino



Nei pressi della frazione di Sanico, in località Prati di San Martino, su un cucuzzolo isolato vicino alla forra del torrente Toscolano, sorge la chiesetta di San Martino di Tours, usata come lazzaretto in caso di epidemie fin dall’inizio del Seicento. Il cimitero adiacente ospitava fino alla fine dell’Ottocento tutti i defunti di Maderno e delle sue frazioni. vi si addossa un piccolo edificio residenziale nel quale viveva un eremita. Il nucleo originario è l’edificio a pianta circolare che attualmente costituisce la navata della chiesa e che in origine doveva essere provvisto di una piccola abside a est e di un pronao a ovest

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_711 = document.getElementById('zoomto_711'); zoomto_711.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.616715872936, 45.65003075128]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di San Michele



Antica parrocchiale risalente al XV secolo, costruita probabilmente sui resti di un più antico fortilizio, documentato nel medioevo come castellum, di cui non resta più alcuna traccia. La titolazione va ricondotta ai Longobardi, dei quali San Michele fu il santo prediletto. Il campanile ha l’aspetto di una torre di difesa; alla base si conserva un’iscrizione romana usata come materiale di reimpiego, che ricorda gli imperatori Antonino Pio e Marco Aurelio. Il portico risale al XVI secolo. La chiesa aveva tre altari: San Michele, San Rocco e l’altare della Trinità; all’esterno un cimitero, una canonica e una casa rurale.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_712 = document.getElementById('zoomto_712'); zoomto_712.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.630855041267, 45.656695606253]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di San Nicola



La parrocchiale si trova sopra un piccolo cocuzzolo all’estremità nord di Cecina. Di origini medievali, fu restaurata da Pasino Gozio dei Boselli nel XVI secolo. All’interno si conserva il ritratto di un giovane del casato Boselli, risalente al Cinquecento e attribuito a Girolamo Pilotti. La chiesa fu ampliata con l’aggiunta di due cappelle laterali davanti alle quali si trovano le tombe della nobile famiglia degli Zuanelli, decorate dagli stemmi gentilizi. Il più suntuoso è quello dedicato alla Madonna con il Bambino, che conserva un affresco quattrocentesco, incluso in una cornice barocca in stucco. Di fronte si trova l’altare dedicato a Sant’Alipio con San Domenico e Filippo Neri realizzato nel 1701, che custodisce un dipinto del pittore veneziano Andrea Celesti (1637-1712 ca). Dello stesso autore sono anche le pale degli altri due altari più vicini al presbiterio, raffiguranti la Lapidazione di Santo Stefano e la Madonna in gloria tra i Santi Giovanni Battista, Lucia e Rocco.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_713 = document.getElementById('zoomto_713'); zoomto_713.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.614396139027365, 45.65462032356168]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di San Sebastiano



Piccola chiesa, nel centro della frazione di Gaino. Non si hanno notizie sull’epoca di costruzione. La devozione popolare invoca San sebastiano a protezione di malattie da contagio, e lo pone accanto a San Rocco e alla Madonna. Così è rappresentato nella tela cinque-seicentesca posta dietro l’altare.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_724 = document.getElementById('zoomto_724'); zoomto_724.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.612592, 45.633150]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di Santa Maria Immacolata al Promontorio



Piccolo oratorio, di proprietà della famiglia Bonaspetti, eretto nel 1863 dai Franceschini. Sul portale d’ingresso si legge “A Maria Immacolata quest’oratorio eressero, dedicarono i F.lli Franceschini a conforto del loro dolore a perenne memoria e suffragio dei piissimi genitori Antonio e Santa Magrograssi l’anno 1863”. Sopra l’altare si può ammirare un quadro di Francesco Podesti, che riproduce Maria con i Santi Antonio e Santina.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_737 = document.getElementById('zoomto_737'); zoomto_737.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.599765543738673, 45.63516642642379]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di Sant’Andrea



La chiesa parrocchiale di Sant’Andrea fu edificata nella seconda metà del XVIII secolo nel luogo in cui un tempo sorgeva il castello. Decisa nel 1742 la costruzione si protrasse per molti decenni e la chiesa venne consacrata solo nel 1825. In tale occasione le reliquie di Sant’Ercolano vennero solennemente traslate dalla vecchia chiesa romanica alla nuova parrocchiale. La chiesa si presenta come un ampio edificio a navata unica. Al suo interno, scandite da imponenti lesene, si aprono le cappelle laterali, alcune delle quali custodiscono dipinti provenienti dall’antica pieve. Sul lato destro della navata si trova l’importante altare dedicato a Sant’Ercolano ove sono custodite in un’urna le sue reliquie. L’altare è abbellito da un dipinto raffigurante il Santo realizzato dalla bottega di Paolo Caliari detto il Veronese. Ai lati della cappella sono collocati due dipinti dell’inizio del XVII secolo raffiguranti Il rinvenimento del corpo di Sant’Ercolano e Le reliquie di Sant’Ercolano portate in processione, nei quali è possibile riconoscere il profilo dell’antica piazza con il castello. Nell’abside è collocata una pala raffigurante il Cristo Morto e Sant’Andrea Apostolo realizzata da Francesco Bassano il Giovane nella seconda metà del XVI secolo.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_723 = document.getElementById('zoomto_723'); zoomto_723.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.570067005522034, 45.657004753412664]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Chiesa di Sant’Urbano

L’attuale edificio sacro venne ricostruito nel 1928 dal Cav. Bianchi, sindaco di Maderno, nei pressi di uno più antico già esistente nel XIV secolo, che secondo la tradizione venne eretto in segno di devozione per lo scampato pericolo di una pestilenza.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_736 = document.getElementById('zoomto_736'); zoomto_736.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.560028591989914, 45.69792022216966]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Santa Maria della Neve

In località Campiglio di Cima a 1025 metri d’altitudine sorge la piccola chiesa dedicata a Santa Maria della Neve, che risale al 1602. Fu costruita insieme alla malga e ad alcuni edifici dalla famiglia Andreoli, mandriani della Valvestino che abitavano in questa località. Nel XVII secolo fu abbellita per volontà della pia signora Stefania Zambelli di Gaino, che ogni mese vi si recava qualunque fossero le condizioni climatiche. Il complesso, di proprietà dell’Azienda delle Foreste, è stato interamente restaurato dagli Alpini, che lo gestiscono come rifugio. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_714 = document.getElementById('zoomto_714'); zoomto_714.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.618391662415, 45.64467700808]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Santuario di Santa Maria del Benaco



Posto sul retro della Chiesa Parrocchiale di Toscolano, è dedicato a Santa Maria del Benaco e vanta origini antichissime, anche se l’impianto attuale risale al XV secolo, era già documentato nel 1255. E’ ricco di affreschi del Quattrocento e successivi e di stemmi araldici delle nobili famiglie locali che contribuirono alla sua sistemazione e qui ricevettero sepoltura. Le quattro colonne nel mezzo del sagrato appartenevano ad un ciborio di epoca altomediovale o romanica che fu fatto abbattere dal Cardinale Borromeo nel 1580 durante la sua visita, perché l’altare maggiore era sovrastato da un capitello pagano che rappresentava Giove Ammone in forma di ariete. 

Durante i restauri nel 1829 venne alla luce un pavimento a mosaico, probabilmente della vicina Villa Romana

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_702 = document.getElementById('zoomto_702'); zoomto_702.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.61239851564997, 45.63783494256213]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Campeggio Toscolano

Contro il muro di cinta, dove ora vi sono i campi da tennis, fu sistemato l’autoreparto militare all\'epoca della Repubblica Sociale Italiana.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_704 = document.getElementById('zoomto_704'); zoomto_704.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.610403592871567, 45.63624550167299]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Casa Bonaspetti

Sede del Reparto Autonomo di Polizia Repubblicana composto da agenti ausiliari locali, arruolatisi in gran parte per evitare l\'internamento in Germania

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_769 = document.getElementById('zoomto_769'); zoomto_769.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.586185, 45.626012]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Ex Villa Bassetti

Ora condominio posto sul confine con Gardone Riviera: sede dell’ambasciata tedesca. Fu bombardata il 4 dicembre 1944 da aerei alleati.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_728 = document.getElementById('zoomto_728'); zoomto_728.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.60751875636301, 45.631131027445676]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Ex Villa Cavallero

La villa degli italo-americani Cavallero, che si trova sul Lungolago di Maderno, venne requisita ed occupata da Alessandro Pavolini, segretario del nuovo Partito Fascista Repubblicano.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_743 = document.getElementById('zoomto_743'); zoomto_743.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.605147687404417, 45.631533160092985]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Hotel Bristol

Questo imponente edificio sorse verso la fine dell’Ottocento con il nome di Villa Margherita. Nel 1909 fu adibito ad albergo e fu chiamato Strand Hotel Bristol.

Diventò luogo di soggiorno per i ragazzi affetti da tubercolosi, gestito dalle suore Domenicane.

Dal 1943 al 1945 fu requisito ed adibito ad alloggio per le numerose personalità al seguito del governo Mussolini.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_720 = document.getElementById('zoomto_720'); zoomto_720.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.598209055538318, 45.635834449091774]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Hotel Golfo - Ex Villa Bianchi



Di origine settecentesca la villa fu rinnovata nel 1894 con l’aggiunta della torretta e delle decorazioni in stile liberty. Fino agli anni Quaranta del Novecento fu residenza del Cav. Giovan Battista Bianchi, sindaco di Maderno. Tra il 1943 e il 1945 venne occupata e divenne sede del Partito Fascista Repubblicano e del comando delle Brigate Nere. Successivamente passò alla famiglia Piva, che la trasformò nell’Hotel Palace, poi Golfo Hotel. All’interno si trovano interessanti dipinti realizzati dal pittore salodiano Angelo Landi nel 1942, raffiguranti la leggenda della ninfa Engardina, che donò il colore azzurro delle sue chiome al lago Benaco.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_734 = document.getElementById('zoomto_734'); zoomto_734.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.600364283408126, 45.638163897913664]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Villa Caprera

Edificio lungo la via San Pietro, sede della Guardia Nazionale Repubblicana e luogo di detenzione di numerosi antifascisti, oggi abitazione civile.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_742 = document.getElementById('zoomto_742'); zoomto_742.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.594556697785693, 45.63452885780726]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Villa Gemma

Villa situata a Maderno in Via Roma, di proprietà della famiglia Triboldi di Brescia. Qui, nel periodo della RSI, furono ospitati il Ministro dell’Interno Buffarini e quello dell’Educazione Nazionale Biggini.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_738 = document.getElementById('zoomto_738'); zoomto_738.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.597948162553598, 45.6361958034773]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Villa Serenella

In via Aquilani a Maderno. Fu l’abitazione del Console della Milizia G. Battista Riggio, che fu poi uno dei membri del Tribunale Speciale di Verona che condannò a morte Galeazzo Ciano e altri gerarchi. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_703 = document.getElementById('zoomto_703'); zoomto_703.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.616500971707813, 45.6408105071995]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Cartiera di Toscolano



La cartiera di Toscolano nacque per volere delle ditte Andrea Maffizzoli e la F.lli Maffizzoli che, già possessori di stabilimenti nella Valle delle Cartiere, volevano costruire una nuova cartiera a lago, in località Capra, dotata dei più moderni macchinari per la fabbricazione della carta. I lavori iniziarono nel 1906 e la cartiera fu inaugurata il 19 marzo 1910. Nel 1927 nei cinque stabilimenti Maffizzoli, compresi i quattro rimasti in Valle, erano impiegati 1100 operai.

Nel 1945 lo stabilimento di Toscolano fu bombardato da aerei alleati, riportando notevoli danni.

Dal 1989 di proprietà del Gruppo Marchi, nel 2007, in seguito alla fusione del Gruppo Marchi in Cartiere Burgo S.p.a., con i suoi 370 dipendenti fa parte delle 14 cartiere della Burgo Group S.p.a.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_744 = document.getElementById('zoomto_744'); zoomto_744.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.608396690330533, 45.64106543677046]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Ex Municipio



Appartenuto al Comm. Ettore Bianchi, che fu direttore della cartiera Maffizzoli per diversi anni, ora è sede della Biblioteca e dell\'Ecomuseo.

Sulla base del balcone si legge la scritta latina NULLA DIES SINE LINEA, cioè \"nessun giorno senza una linea\", attribuita al pittore Apelle






' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_770 = document.getElementById('zoomto_770'); zoomto_770.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.604022848351109, 45.63963246185194]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Fontane

Secolare lavatoio che da il nome ad una delle contrade più antiche del borgo di Maderno. Qui le donne si trovavano a lavare i panni, animando di storie, aneddoti e vicissitudini la via che sale a Montemaderno. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_699 = document.getElementById('zoomto_699'); zoomto_699.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.596475, 45.635198]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Lavatoio



Lavatoio ottocentesco a lago, un tempo appartenente al \"Park Hotel\", uno dei primi alberghi di Maderno. Tra l’albergo e il lavatoio c’era in origine un giardino, espropriato nel 1899 per la realizzazione dell’attuale strada statale.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_730 = document.getElementById('zoomto_730'); zoomto_730.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.609055700445758, 45.64140801163121]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Ponte vecchio

Così chiamato per distinguerlo dal “Ponte Nuovo” costruito nel 1908 da cui attualmente passa la strada statale, risale ai primi anni del Cinquecento. L’ordine di costruzione è del 1497, a spese della Magnifica Patria. Si tramanda che fino alla metà dell’Ottocento al vertice del parapetto verso monte esistessero due nicchie, in una delle quali era murato un frammento di una scultura che rappresentava una donna con un diadema sul capo.

Qui si trovava Contrada Ponte, la prima di Toscolano per chi arrivava da Maderno, e da qui passava la strada Regia, che subito dopo il ponte proseguiva sul tracciato dell’attuale via Trento, in contrada Mezzacampagna.

In precedenza l’attraversamento del fiume avveniva attraverso due guadi. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_710 = document.getElementById('zoomto_710'); zoomto_710.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.61918884246249, 45.64606058703979]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Porto di Toscolano



Caratteristico scorcio che ancora mantiene l’antico fascino. Tra il Quattrocento e il Settecento fu un centro di smistamento della carta e del ferro, da dove arrivavano e partivano le imbarcazioni per Venezia. Qui risiedevano le famiglie più nobili e ancora rimangono splendidi palazzi come il Palazzo Delai, sulla sinistra in piazzetta, risalente al XVII secolo con pregevoli affreschi esterni.

Dal porto di Toscolano è possibile ammirare ciò che rimane di una delle tante limonaie che fino agli inizi del secolo punteggiavano il territorio di Toscolano Maderno e rappresentavano una delle principali fonti di reddito locale. Gli agrumi coltivati, soprattutto i limoni, venivano esportati in tutta Europa. La coltivazione pare sia stata introdotta dai frati francescani nel XIII secolo e abbandonata agli inizi del XX secolo poiché ormai non era più competitiva.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_732 = document.getElementById('zoomto_732'); zoomto_732.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.600225465178168, 45.63463308569395]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Torre campanaria (ex castello)

Del possente castello che si ergeva all’estremità della piazza ora non rimane che un’unica torre trasformata nel campanile della Parrocchiale. Il castello, probabilmente costruito nell\'VIII secolo, era dotato di mura circondate da un doppio fossato direttamente a lago con quattro torri. L’ingresso al castello avveniva attraverso un ponte levatoio che si trovava sul lato della piazza. All’interno del castello, affacciato su di un ampio cortile, sorgeva il Palazzo, che dal 1336 fu sede dell’amministrazione della Comunità di Riviera e successivamente residenza del Vicario della Magnifica Patria. Gravemente danneggiati da un incendio nel 1645, palazzo e castello furono demoliti (salvo la torre) per far posto alla nuova parrocchiale costruita a partire dalla metà del XVIII secolo.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_707 = document.getElementById('zoomto_707'); zoomto_707.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.604170415888738, 45.64972537665636]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Museo della Carta



Il Polo Cartario di Maina Inferiore è un affascinante complesso produttivo trasformato in sede espositiva e museale. Al suo interno si ripercorrono le tappe della storia della produzione cartaria dal Medioevo al Novecento, attraverso un suggestivo percorso di visita che dal nucleo cinquecentesco della fabbrica, nel quale sono riprodotti macchinari e attrezzature caratteristici della produzione della carta dal XV al XVIII secolo, si snoda nelle ampie sale superiori, dedicate all’evoluzione della produzione nelle prime fasi della Rivoluzione Industriale. In esposizione anche reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti nella Valle delle Cartiere, alcune filigrane prodotte tra XVI e XVIII secolo e una collezione di libri stampati dai Paganini, illustri stampatori con bottega a Toscolano e Venezia nella prima metà del Cinquecento. 

Sempre dedicate ai Paganini e alle loro opere sono due installazioni interattive.

Oltre alle visite guidate e ai laboratori didattici legati alla storia della carta, il Centro organizza manifestazioni culturali, mostre ed eventi. 

Info
www.valledellecartiere.it

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_721 = document.getElementById('zoomto_721'); zoomto_721.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.611458300543886, 45.63881621247144]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Orto botanico “G. E. Ghirardi”

L’Orto nasce nel 1964 come Stazione Agricola sperimentale di una casa farmaceutica milanese, per volere del suo proprietario Giordano Emilio Ghirardi, al fine di approfondire lo studio delle piante medicinali provenienti da diverse parti del mondo. Nel 1991 fu donato all’Università degli Studi di Milano ed è ora gestito dal Dipartimento di Biologia. All\'interno dell’Orto sono coltivate piante di varia provenienza, scelte per il loro interesse medicinale e specie autoctone per la realizzazione di progetti in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano finalizzati allo studio della flora del territorio. L’Orto è infine sede di attività didattiche a tutti i livelli di scolarità ed è parte attiva in diverse collaborazioni internazionali come con l’Orto botanico di Valencia, per attività di ricerca, scambi e visite degli studenti.

Info
www.unimi.it

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_729 = document.getElementById('zoomto_729'); zoomto_729.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.612287685199416, 45.64235109740499]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Parco Bernini

Nel centro storico di Toscolano, facente parte del Palazzo Bernini-Buri, il parco un tempo giungeva fino al lago. Ora rimane solo la parte aperta al pubblico, sulla quale si affaccia un’antica limonaia. Al parco Bernini si trova l\'albero più grande di tutto il lago: un cedro himalayano imponente con un tronco di oltre due metri diametro, accompagnato da due monumentali cedri del Libano.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_777 = document.getElementById('zoomto_777'); zoomto_777.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.563222671306473, 45.67578248657453]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Punto espositivo Passo Spino

Esposizione di fotografie e pannelli didattici per appassionati di ornitologia e natura

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_717 = document.getElementById('zoomto_717'); zoomto_717.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.61828302752718, 45.643419392202766]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Villa Romana dei Nonii Arrii



La villa romana dei Nonii Arrii costituisce uno dei più importanti edifici residenziali presenti in età romana sulle rive del lago di Garda.

Il complesso si estendeva a breve distanza dalla riva del lago, verso cui si affacciava con il suo prospetto principale.

La villa apparteneva probabilmente ai Nonii, una delle più importanti e influenti famiglie bresciane, grazie a un\'iscrizione proveniente probabilmente dall\'area della villa, questa è stata attribuita a Marco Nonio Macrino.

La villa doveva avere un aspetto monumentale, con loggia frontale verso il lago e avancorpi sui lati nord e sud. Costruita nel I secolo d.C., subì interventi e trasformazioni nei secoli successivi fino all\'inizio del V secolo d.C.

Oggi è visitabile soltanto il settore meridionale, aperto al pubblico



Apertura: da maggio a fine settembre tutti i sabato e le domeniche - ingresso gratuito orari 10-12, 15-18.

Sono possibili aperture straordinarie su prenotazione.

Info 0365-546023

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_739 = document.getElementById('zoomto_739'); zoomto_739.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.600376275448935, 45.63626531979006]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Palazzo Benamati



Il palazzo, che si contraddistingue per le sue sobrie forme neoclassiche, era di proprietà della famiglia Benamati, tra le più illustri di Maderno. Nel 1799 don Cristoforo Benamati lo lasciò al Comune, insieme al proprio intero patrimonio, al fine di istituire e accogliere un istituto scolastico. All’interno del palazzo un ampio salone, intitolato al pittore veneziano Andrea Celesti, occupa i due piani del nucleo centrale dell’edificio. Negli sguanci delle sue finestre si conservano tracce della decorazione settecentesca. Nel salone è conservato un dipinto proveniente dalla palazzina del Serraglio, probabilmente strappato e trasferito negli anni Ottanta del Novecento e rappresenta una scena d’incendio di una città.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_727 = document.getElementById('zoomto_727'); zoomto_727.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.600610283346228, 45.63753490873119]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Palazzo Bulgheroni



Palazzo Bulgheroni, detto anche Villa Lucia, appartiene ad un complesso storico di considerevole eleganza circondato da un ampio muro di cinta sormontato da grosse palle di pietra, sul cui spigolo è posizionata una torretta. L’ampio portale bugnato si apre sul giardino al quale si affaccia la villa e una scenografica scalinata adorna di statue, vasche e mascheroni che conduce alle terrazze dell’antica limonaia. Il palazzo presenta un’interessante fregio affrescato nel sottotetto, con putti alati e figure mitologiche. L’impianto del sito risale al XVII secolo. Nel 1707 la proprietà apparteneva ai conti Rizzardi, il cui stemma compare sullo scudo di una delle statue che adornano la scalinata. Dalla fine del XIX secolo appartenne alla famiglia Bulgheroni, dalla quale ne deriva l’attuale denominazione.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_740 = document.getElementById('zoomto_740'); zoomto_740.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.618579915812077, 45.64616360829389]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Palazzo Delai



Il palazzo risalente al XVII secolo, fiancheggiato da numerose limonaie tutt’ora visibili e dotato di un giardino a lago, conserva pregevoli affreschi sugli intonaci esterni. Qui Andrea Celesti fu ospitato da Scipione Delai e per questo palazzo dipinse numerose tele, oggi a Brescia. La proprietà passò poi ai Maffizzoli e agli Oldi. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_709 = document.getElementById('zoomto_709'); zoomto_709.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.600314439165508, 45.63644853732234]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Palazzo Gonzaga



Un tempo era un grande e sontuoso palazzo di villeggiatura della nobile famiglia dei Gonzaga, costruito nel 1606 dal Duca Vincenzo e dotato di un vastissimo parco di circa 70 ettari che praticamente comprendeva quasi tutto il promontorio attraversato da un lungo viale che conduceva al lago. Il palazzo vecchio di fronte che al termine dei lavori fu unito alla costruzione da un corridoio aereo che ancora oggi è rimasto.

Il Palazzo passò di mano in mano fino ad arrivare al dott. Ghiselli, pare infermo di mente, che ne fece demolire i due terzi, quelli più vicini alla Basilica di S. Andrea, alla ricerca di un ipotetico tesoro. Ancora esistente e visitabile, il fondaco dei Gonzaga, con una splendida scala a chiocciola, è ora divenuto una galleria di arte. Il Palazzo era collegato alla vicina Chiesa romanica da un corridoio sotterraneo, che permetteva ai Gonzaga di partecipare alle funzioni religiose non visti dal popolo, assistendovi da una finestrella visibile ancora oggi nella cripta anche se chiusa. Al Palazzo appartenne anche la vasta area del Serraglio con il suo palazzo acquistata nel 1659, che era collegata a Palazzo Gonzaga da una galleria sotterranea. Ora la galleria è chiusa e il Serraglio appartiene al Comune.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_771 = document.getElementById('zoomto_771'); zoomto_771.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.605244, 45.652062]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Palazzo Maffizzoli



La villa, appartenuta alla famiglia di cartai Maffizzoli, fu costruita sul greto del fiume all’ingresso di Maina Superiore, che a fine ‘800 era il maggiore complesso produttivo della zona. 

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_745 = document.getElementById('zoomto_745'); zoomto_745.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.61207685763939, 45.63767413608697]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Palazzo Visintini

Sontuoso palazzo in via Religione che ha inglobato il complesso monastico attestato già nella seconda metà del Duecento. Ciò che resta del monastero è il grande campanile, l’originaria planimetria della chiesa e alcuni frammenti della sua decorazione.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_726 = document.getElementById('zoomto_726'); zoomto_726.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.597196, 45.636709]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Serraglio Gonzaga

La palazzina del Serraglio (da serraculum, luogo chiuso da alte mura), a monte dell’abitato di Maderno, viene citata fin dal 1607 tra le proprietà dei Gonzaga, duchi di Mantova, che in quell’anno iniziarono la costruzione di un suntuoso palazzo nel centro del paese. La palazzina del Serraglio venne ricostruita nel 1657 da Carlo II Gonzaga, che la collegò al Palazzo tramite un passaggio sotterraneo. Essa era immersa in un vasto parco, attraversato da giochi d’acqua e adornato da sculture e da una ricca vegetazione. Nel 1921 la proprietà della villa fu offerta a Gabriele D’Annunzio che invece vi preferì Villa Cargnacco di Gardone Riviera.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_733 = document.getElementById('zoomto_733'); zoomto_733.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.587393054307, 45.626550260983]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Villa Zanardelli



Sul confine con Fasano, fu fatta costruire tra il 1888 e il 1892 da Giuseppe Zanardelli, più volte Ministro del Regno d’Italia e Presidente del Consiglio, su progetto dell’architetto Tagliaferri. L’interno fu decorato dall’amico Ximenes. Zanardelli, legatissimo a questa residenza, vi morì nel dicembre del 1903. Attualmente sede dell’A.N.F.F.A.S. e non è visitabile; i giardini sono accessibili soltanto in occasione delle manifestazioni estive.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_772 = document.getElementById('zoomto_772'); zoomto_772.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.616623024484424, 45.6330071038421]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Ponte pedonale mobile


' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); var zoomto_715 = document.getElementById('zoomto_715'); zoomto_715.addEventListener( 'click', function (evt) { var geometry = ol.proj.fromLonLat([10.637406903483, 45.66953838257]); map.getView().animate({ center: geometry, zoom: 16 }, { duration: 750 }); var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(geometry)); content.innerHTML = '

Santuario della Madonna di Supina



Il Santuario della Madonna di Supina fu edificato alla fine del XV secolo per devozione dal Comune di Toscolano. Dalla seconda metà del Cinquecento la comunità di Toscolano, per adempiere un voto, vi faceva celebrare messa il 25 di ogni mese. Nel 1581 Battista Sgraffignoli, tramite testamento, istituì un legato mediante il quale lasciava una cartiera di sua proprietà sita in contrada Lupo, nella Valle delle Cartiere, per la celebrazione di messe e per terminare la costruzione della chiesa e il suo ornamento. Seguendo tali disposizioni tra il 1583 e il 1590 venne eseguita la decorazione interna composta da una serie di tele con la storia della Vergine Maria inquadrate da cornici architettoniche affrescate. La statua della Madonna in trono posta nell’abside risale alla metà del XV secolo ed è collocata in un’ancona lignea seicentesca.

' + hdms + '' ; overlay.setPosition(geometry); }, false ); // LINK To POINT end ************************************************************************************ // POPOUP start ************************************************************************************ var element = document.getElementById('popup'); var popup = new ol.Overlay({ element: element, positioning: 'bottom-center', stopEvent: false, offset: [0, 0], }); map.addOverlay(popup); map.on('singleclick', function (evt) { $(element).popover('dispose'); var feature = map.forEachFeatureAtPixel(evt.pixel, function (feature) { return feature; }); if (feature) { var coordinate = evt.coordinate; var hdms = ol.coordinate.toStringHDMS(ol.proj.toLonLat(coordinate)); content.innerHTML = '

' + feature.get('name') + '

' + feature.get('description') + '



' + hdms + ''; overlay.setPosition(coordinate); } }); // POPOUP end ************************************************************************************ // Get out-of-the-map div element with the ID "layers" and renders layers to it. // NOTE: If the layers are changed outside of the layer switcher then you // will need to call ol.control.LayerSwitcher.renderPanel again to refesh // the layer tree. Style the tree via CSS. var sidebar = new ol.control.Sidebar({ element: 'sidebar', position: 'left' }); var toc = document.getElementById('layers'); ol.control.LayerSwitcher.renderPanel(map, toc, { reverse: true }); map.addControl(sidebar); })();