I prati e oliveti di Toscolano Maderno: scrigni di biodiversità
Una guida per conoscere, distinguere e gestire i prati di Toscolano Maderno affinchè siano, non solo produttivi, ma anche tesori di biodiversità
I prati (anche quelli degli oliveti), se ben conservati, sono preziosissimi perché molto ricchi di specie vegetali e animali, tra cui anche rare e protette dalla legge regionale. Per mantenere questa grande biodiversità (oppure ripristinarla quando è andata persa) bisogna sapere come gestire queste comunità erbacee.
Uno studio botanico ha mappato e classificato molti dei prati ed oliveti ancora esistenti sul territorio comunale; consultando la webmap interattiva potrai scoprire anche tu i vari tipi di comunità erbacee e, grazie allo studio vegetazionale, conoscere l’esito dei 221 rilievi floristici effettuati, in cui sono state rilevate in totale 325 specie vascolari.
Infine, grazie alle indicazioni pratiche di gestione, potrai scoprire i segreti per gestire un prato o un pascolo a Toscolano Maderno, affinchè sia, non solo produttivo, ma anche un tesoro di biodiversità.
MODUS SHARA Indicazioni pratiche di gestione